Ecco quante combinazioni esistono al Superenalotto e quanto costa giocarle tutte

Il SuperEnalotto rappresenta una delle lotterie più popolari d’Italia, nota per i suoi premi multimilionari e le probabilità estremamente basse di vittoria del jackpot. Molti si chiedono quante siano le possibili combinazioni vincenti e quale sarebbe il costo totale per giocarle tutte, ossia per garantirsi la certezza matematica del “6”. Comprendere le cifre coinvolte aiuta a capire la difficoltà della vincita e la portata economica di un’impresa del genere.

Il calcolo matematico delle combinazioni possibili

Alla base del meccanismo del SuperEnalotto vi è la selezione di 6 numeri differenti su 90. La matematica combinatoria consente di calcolare esattamente quante sono le possibili sestine: si tratta della combinazione semplice di 90 numeri presi 6 a 6.

La formula di calcolo è la seguente:

C(90,6) = 90! / (6! × 84!)

Lo sviluppo di questo calcolo produce il impressionante totale di 622.614.630 combinazioni diverse, ciascuna delle quali costituisce una singola giocata possibile al SuperEnalotto. In altre parole, per coprire tutte le possibili sestine e garantirsi il super premio massimo bisognerebbe giocare 622.614.630 schedine differenti, ognuna con una sestina unica tra tutte quelle concepibili con i numeri da 1 a 90.

Il costo di giocare ogni possibile combinazione

Conoscendo il numero esatto delle sestine possibili, la domanda immediatamente successiva è: quanto costerebbe coprire tutte le combinazioni? Il regolamento attuale stabilisce che il prezzo di una singola giocata da 6 numeri è di 1 euro, senza opzioni aggiuntive come Superstar o Jolly.

Di conseguenza, la formula per calcolare il costo totale è semplice:

Costo totale = Numero combinazioni × Prezzo unitario = 622.614.630 x 1 euro = 622.614.630 euro

Si tratta di una cifra enorme, che supera di gran lunga la maggior parte dei jackpot mai messi in palio dal SuperEnalotto. Anche nei periodi di montepremi “storico”, il valore della vincita principale è generalmente inferiore a questa spesa. È quindi evidente che tentare di “comprare matematicamente la vittoria” non sia una strategia sostenibile o vantaggiosa né per singoli né per gruppi organizzati di giocatori.

Cosa cambia con Superstar e sistemi integrali

Il numero Superstar è un’opzione che si aggiunge alla sestina base e incrementa le possibilità di ottenere premi, ma anche il costo della singola giocata. Se si desidera giocare tutte le combinazioni possibili includendo il Superstar, il costo unitario della giocata sale a 1,50 euro. Di conseguenza, il costo per coprire tutte le sestine con Superstar sarebbe:

622.614.630 x 1,50 euro = 933.921.945 euro

Inoltre, è importante ricordare che, introducendo il Superstar, le combinazioni di fatto si moltiplicano, perché ogni sestina può essere abbinata a ognuno dei 90 possibili numeri Superstar, facendo così decollare ulteriormente il numero totale delle giocate necessarie per coprire “tutto il possibile”.

I sistemi integrali, molto usati dagli appassionati, consentono di selezionare più di 6 numeri sulla schedina, generando automaticamente tutte le possibili sestine diverse a partire dai numeri scelti. Ad esempio, scegliendo 7 numeri si generano 7 diverse combinazioni di 6 numeri ciascuna (costo 7 euro), con 8 numeri le combinazioni salgono a 28 (costo 28 euro), e così via, con una crescita esponenziale al crescere dei numeri scelti. Anche in questo caso, tuttavia, coprire tutte le combinazioni sarebbe economicamente insostenibile, se non a livello puramente teorico o di calcolo statistico.

Implicazioni, curiosità e probabilità reali

La probabilità di ottenere la sestina vincente è estremamente bassa: 1 possibilità su 622.614.630. Questo valore sottolinea quanto sia difficile, nella pratica, riuscire a centrare il “6” giocando una o poche schedine. Risulta perciò chiaro che il SuperEnalotto non è un modo di “investire” ma un classico esempio di gioco d’azzardo basato sulla speranza e sulla fortuna.

Alcuni gruppi organizzati o consorzi di giocatori, nel corso degli anni, hanno valutato progetti per coprire l’intero set di combinazioni, almeno parzialmente. Tuttavia, le cifre in gioco, la complessità logistica nella compilazione delle schedine e il fatto che spesso il jackpot, pur essendo astronomico, sia inferiore al costo della copertura totale, hanno sempre reso impraticabile qualunque tentativo su vasta scala. Va considerato, inoltre, che il montepremi viene ripartito e tassato. Eventuali altre quote 6 vincenti (ad esempio se qualcun altro giocasse la stessa combinazione vincente) ridurrebbero ulteriormente la vincita per ciascun partecipante.

Un altro aspetto interessante è la distribuzione del montepremi: la vincita principale (il famoso “6”) rappresenta solo una parte della raccolta totale, mentre il resto viene suddiviso tra le differenti categorie di premio (5, 4, 3, 2) e costi di gestione. Questo significa che anche ipotizzando di vincere tutte le categorie, nella realtà, il ritorno economico sarebbe comunque inferiore alla spesa totale sostenuta per coprire tutte le combinazioni.

Divulgazione e consapevolezza

In conclusione, questi numeri mostrano come il SuperEnalotto sia progettato per garantire premi eccezionali a fronte di probabilità remote di vittoria. La tentazione di “abbattere” la fortuna tramite la matematica si scontra con la realtà di cifre fuori dalla portata di qualunque individuo o consorzio razionale.

Come sottolineano anche i promotori dello stesso gioco, è importante giocare in modo responsabile, destinando solo piccole somme compatibili con le proprie possibilità e considerando il SuperEnalotto come una forma di intrattenimento puro, non come strada per arricchirsi. L’approfondimento delle statistiche di vincita, delle combinazioni e dei costi consente ai giocatori di avvicinarsi al gioco con maggiore consapevolezza e realismo.

Per coloro che restano incuriositi dalle enormi quantità di numeri coinvolti o dalla possibilità di combinazioni, la materia si intreccia anche con la combinatoria matematica, offrendo uno sguardo affascinante sulle probabilità e i grandi numeri.

In sintesi, esistono 622.614.630 combinazioni possibili al SuperEnalotto, e per giocarle tutte occorrerebbero oltre 622 milioni di euro, una cifra che di norma supera qualsiasi jackpot in palio e che mette in luce, ancora una volta, la portata statistica del “colpo di fortuna”.

Lascia un commento